Vivere lo spettro, comprendere e connettersi
Vivere lo spettro autistico significa navigare un mondo che spesso non è progettato per la neurodivergenza, affrontando sfide e scoprendo modi unici di percepire e interagire con la realtà. L’incontro prevede l’intervento di professionisti, ma anche testimonianze di vita quotidiana.
Intervengono: F. Rossignoli (Responsabile SS Area Fragilità e Non Autosufficienza ASL TO3); P. Sderci (Coordinatore Assistenti Sociali ASL TO3); T. Spennacchio e G. Baldo (associazione Geniaut); P. Negro (Direttore SC NPI ASL TO3); S. Chieregato (Psicologa Psicoterapeuta Centro Regionale Disturbi dello Spettro Autistico in Età Adulta ASL Città di Torino); T. Leone (Coordinatrice DISM S.C. DiPSa ASL TO3); T. Piacenza (Referente Progetto Autismo DISM ASLTO3), U. Parenti (Professional Counselor e Life Coach in Psicosintesi); M. Toye (Referente Residenzialità DISM ASL TO3).