Restrizioni della libertà personale e percorsi terapeutici
Negli ultimi decenni, si è discusso su come i Dipartimenti di Salute Mentale possano assistere autori di reato che soffrono di malattie mentali. Un tema centrale è la sicurezza. Parleremo di come offrire cure e riabilitazione sia in carcere che in strutture sanitarie o tramite servizi sul territorio.
Intervengono: A. De Chiara (psichiatra, resp. dell’ATSM della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino); C. Boccadoro (psicologa, psicoterapeuta, REMS San Michele, Bra); S. Rambelli (psicoterapeuta, formatore, resp. Connessioni, Ricerca e Sviluppo Area Psichiatria per Sol.co Ravenna); M. Turco (psichiatra Unità di Psichiatria Forense ASL TO3); D. Callegaro (Coord. Inferm. DISM ASL TO3); M. Zuffranieri (psicologo ASL TO3, consulente in materia di misure di sicurezza presso la Direzione Sanità Regione Piemonte).