A SPASSO NELLA STORIA. La Certosa Reale di Collegno: da monastero a manicomio

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

A SPASSO NELLA STORIA. La Certosa Reale di Collegno: da monastero a manicomio

Una storia che parte da lontano e si trasforma nei secoli. Da Villa di Delizie, a Monastero, a Manicomio: le tante vite dello stesso luogo

8 Giugno @ 14:30 16:00

I Ciceroni Collegnesi ci accompagnano nel “recinto” della Certosa Reale, e ci raccontano tra storia e aneddoti, le trasformazioni di questo luogo: partendo dagli sfarzi delle feste della corte sabauda, passando nei luoghi della preghiera e solitudine dei Padri Certosini, ci porteranno alla soglia della malattia e del disagio dell’Ospedale Psichiatrico.

Dopo il rientro a Collegno l’ordine apre un noviziato che non ha successo. I certosini sono sempre di meno. Nel 1851 a causa del sovraffollamento del Regio Manicomio di via Giulio a Torino e dell’epidemia di colera si incomincia a pensare ad una succursale dove poter trasferire un numero cospicuo di malati. La sede viene individuata nella Certosa di Collegno date le sue dimensioni, il muro che la circonda, la vicinanza alla ferrovia. È un brutto periodo per gli ordini religiosi. Lo stato vara le leggi Siccardi e Rattazzi e i certosini rischiano di essere espropriati di tutti i loro beni. Saranno loro stessi ad offrire di ospitare alcuni malati. I primi malati saranno trasferiti nel 1852. Sono solo uomini e possono muoversi solo in alcuni spazi del monastero. La coabitazione però sarà molto difficile. Nel 1853 la Certosa diventerà succursale del Regio Manicomio di Torino ed i certosini se ne andranno definitivamente. Con l’arrivo dei degenti manicomiali gradatamente anche alcune strutture certosine verranno modificate. La ristrutturazione fu affidata agli ingegneri Ferrante, Talucchi e successivamente Fenoglio. Tra il 1864 e i primi anni del Novecento, la Certosa vide l’abbattimento delle celle dei certosini che sorgevano lungo il chiostro maggiore, il riadattamento del chiostro minore, diviso in due parti, e la costruzione dei padiglioni a pettine.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro il 03/06: scrivere una mail indicando nome, cognome e numero di telefono di almeno uno dei richiedenti all’indirizzo sanlorenzo.collegno@gmail.com

Ritrovo in Piazza Avis alle 14:15.

Parco della Certosa

Piazza Avis
Collegno, 10093 Italy
+ Google Maps